Le Borse oggi, 28 luglio. Accordo sui dazi, Meloni: “Base sostenibile, ma ora aiuti ai settori”

Nel giorno successivo all’annuncio sull’atteso accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione europea, siglato tra Donald Trump e Ursula von der Leyen in Scozia, arrivano le reazioni delle cancellerie europee e i mercati rispondono aprendo in netto rialzo. Da Addis Abeba, Giorgia Meloni traccia la posizione italiana: “Intesa di base sostenibile, ora aiutare i settori più colpiti”. Oggi il presidente Usa incontrerà il premier britannico Keir Starmer.
Dazi su auto, Acea: “Impatto negativo”
“L'accordo Ue-Usa rappresenta un passo importante verso l'attenuazione della forte incertezza che ha caratterizzato le relazioni commerciali transatlantiche negli ultimi mesi e l'Acea accoglie con favore questo sviluppo in linea di principio. Tuttavia, gli Stati Uniti manterranno dazi più elevati su automobili e componenti automobilistici, e ciò continuerà ad avere un impatto negativo non solo per l'industria Ue, ma anche per quella statunitense". Questa la presa di posizione della dg dell'Associazione europea dei produttori auto, Sigrid de Vries.
Istat, Pil e occupazione in crescita
Nel 2024 il prodotto interno lordo è aumentato in modo uniforme nelle diverse aree del paese, fatta eccezione per il nord-est, che ha evidenziato una dinamica più debole (+0,2%, a fronte del +0,9% delle altre ripartizioni territoriali). Lo rileva l'Istat nel rapporto sulla stima preliminare del Pil e dell'occupazione territoriale - anno 2024.
In termini occupazionali, il Mezzogiorno registra la crescita più sostenuta, con un incremento del 2,2%, seguita dal Centro (+1,8%). Più contenuto è risultato lo sviluppo dell'occupazione nelle ripartizioni del Nord-ovest (+1,6%) e del Nord-est (+0,9%). In media in Italia l'occupazione è salita dell'1,6%.
Accordo dazi, Cina: “Nessuna intesa a nostre spese”
La Cina "sollecita la risoluzione delle controversie commerciali attraverso un dialogo alla pari e nel rispetto delle regole dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto)". È il commento del portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun all'accordo sul commercio annunciato domenica da Usa e Ue, aggiungendo che Pechino "si oppone con fermezza a qualsiasi intesa raggiunta a spese della Cina".
Dazi Usa-Cina, Trump congela restrizioni su hi-tech
Gli Usa hanno congelato le restrizioni sulle esportazioni di tecnologia verso la Cina per evitare di compromettere i negoziati commerciali con Pechino e di aiutare il presidente Donald Trump a strappare un incontro con l'omologo Xi Jinping nel 2025. Lo riporta il Financial Times, a poche ore dal nuovo round negoziale di Stoccolma tra le delegazioni di Usa e Cina, citando più fonti vicine al dossier, secondo cui al Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio americano, che gestisce i controlli sull'export, è stato chiesto negli ultimi mesi di evitare mosse dure contro la Cina. In evidenza i microchip H20 di Nvidia.
Audi, crollano gli utili nel primo semestre
Dopo Volkswagen anche Audi presenta dati non brillanti per i primi sei mesi del 2025: se nello stesso periodo erano state consegnate 843.991 veicoli, la quota scende a 794.088 nel primo semestre 2025. L'utile netto crolla di oltre un terzo: da 2,15 miliardi di euro a 1,34. È la stessa azienda a comunicarlo oggi, presentando i dati del primo semestre 2025.
Borse europee in rialzo dopo accordo dazi
All'indomani dell'intesa sui dazi tra Stati Uniti e Unione europea, Piazza Affari apre positiva: il Ftse Mib avanza dello 0,91% a 41.096 punti. Stellantis sale del 2,5%, bene anche St +3%. In positivo anche Londa (+0,54%), Francoforte (+1,09%), Parigi (+1,2%).
Tesla, Musk: maxi accordo con Samsung
Samsung Electronics ha siglato un accordo pluriennale dell'ammontare di 16,54 miliardi di dollari americani per la fornitura di semiconduttori a Tesla. In una nota il colosso sudcoreano ha annunciato il contratto, che ha un valore pari al 7,6% dei suoi ricavi 2024 e che durerà fino al 2033, senza tuttavia indicare il nome della controparte, nel rispetto di un accordo di confidenzialità, mentre su x il ceo di Tesla Elon Musk ha confermato l'accordo aggiungendo che il nuovo impianto di Samsung in Texas sarà dedicato alla produzione dei chip Ai6 di nuova generazione
Accordo dazi, Meloni: “Non ho ancora parlato con von der Leyen”
“Non ho avuto ancora modo di parlarne con Ursula von der Leyen”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in merito all'accordo Usa-Ue sui dazi, prima di partecipare al vertice Onu sui sistemi alimentari di Addis Abeba.
Accordo dazi, Meloni: “L’Ue acceleri su mercato unico e semplificazioni”
"A livello europeo è importante non solo in termini di aiuti verso settori con maggiori difficoltà ma anche rispetto a ciò che possiamo fare per noi stessi, il tema delle semplificazioni, del mercato unico. C'è tutto un lavoro su cui l'Europa non può più perdere tempo e deve accelerare e compensare quelli che possono essere i possibili limiti". Così la premier Giorgia Meloni in un punto stampa in occasione del suo viaggio in Etiopia.
Accordo dazi, Meloni: “Bisogna battersi per migliorarlo”
“Bisogna lavorare sull'accordo perché quello che è stato sottoscritto ieri è un accordo giuridicamente non vincolante, ma di massima, quindi c'è ancora da battersi e all'esito di questo lavoro, bisognerà, a livello nazionale ed europeo, lavorare, per aiutare quei settori che dovrebbero essere particolarmente coinvolti da questa decisione. E' il lavoro che faremo nelle prossime ore, anche parlando con le nostre associazioni”. Lo ha detto Giorgia Meloni da Addis Abeba
Accordo dazi, Meloni: “Base sostenibile, capire i dettagli”
"La base di dazi al 15%, se ricomprende i dazi precedenti, che di media erano intorno al 5% - 4,8% - differentemente da quello che prevedeva il possibile accordo al 10% che sommava i dazi precedenti, secondo me è una base sostenibile. Dopodiché bisogna andare nei dettagli". Lo dice la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parlando con i cronisti prima del vertice Onu sui Sistemi alimentari a Addis Abeba.
"C'erano dei settori che erano particolarmente sensibili, come la farmaceutica e le auto, e mi pare siano all'interno del 15%. Bisogna verificare quali siano le possibili esenzioni, in particolare su alcuni prodotti agricoli, quindi ci sono una serie di elementi che mancano. Così come io non so esattamente a cosa ci si riferisca quando si parla di investimenti, acquisto di gas e compagnia. Questo non sono in grado di valutarlo finché non ho i dati chiari", aggiunge la premier.
Trump vedrà Starmer oggi alle 13 ora italiana
L'incontro bilaterale tra Donald Trump e il premier britannico, Keir Starmer, è stato fissato per oggi alle 13 ora italiana a Turnberry, in Scozia, dove il presidente americano è in visita per un viaggio in cui alterna il golf ai contatti diplomatici. Lo ha riferito la Casa Bianca che in una nota ha spiegato che dopo il colloquio Trump si recherà ad Aberdeen.
repubblica